monastero fo guang shan

Cosa vedere a Kaohsiung e nei dintorni

Cosa vedere a Kaohsiung e nei suoi dintorni, alla scoperta della città più hipster e piena di sorprese del Taiwan.

Se dovessi trovare una definizione adatta per Kaohsiung, la soprannominerei l’Osaka del Taiwan. Le due città, infatti, hanno diverse similitudini: pieni di mercati notturni dove assaggiare lo street food, colorate, un po’ pacchiane e piene di espatriati da tutto il mondo.

Ma Kaohsiung non è solo caffè alternativi e cibo da strada. Questa città nella parte meridionale dell’isola di Taiwan ha un passato industriale, deve molto la sua vicinanza al mare ed è persino un importante centro religioso. Pronti a scoprirla?

Lotus Pond

Il Lotus Pond è uno di quei posti che sembrano incredibili in foto e ancora più bizzarri e fuori dagli schemi quando li si visita di persona. Questo lago artificiale ricoperto in buona parte da fiori di loto, è un’attrazione turistica piuttosto recente, aperto nel 1951, ma ha presto sorpassato tutti gli altri punti di interesse di Kaohsiung diventando quasi un simbolo della città.

Sulle sue sponde si trovano diversi templi colorate, pagode dalle decorazioni quasi kitsch, statue di divinità mastodontiche e dragoni dalle fauci spalancate che permettono di camminare al loro interno. Le più famose e iconiche sono sicuramente le Pagode del Drago e della Tigre, due torri alte e colorate con il muso dell’animale che fa da ingresso. Per essere baciati dalla fortuna, bisogna entrare nella bocca del Drago e uscire da quella ornata di denti aguzzi della Tigre.

cosa vedere kaoshiung lotus pond

Non lontano dalle pagode, si trovano lo splendido Padiglione della Primavera e dell’Autunno ornato da un immancabile drago colorato e la statua sull’acqua della divinità Pei Chi, una delle più grandi di tutta l’area del Sud e dell’Est dell’Asia.

cosa vedere kaohsiung lotus pond

Come arrivare al Lotus Pond

La stazione della metropolitana di Kaohsoiung – chiamata MRT – è Zuoying. Da qui, si può arrivare al Lotus Pond in circa venti minuti a piedi, passando accanto a uno splendido tempio dedicato a Confucio.

Qijin Island

Qijin Island (o Cijin Island a seconda della grafia) è un’isola oggi adibita a distretto di Kaohsiung. Sembra che il nucleo originario della città si sia formato proprio qui, grazie alla pesca e successivamente all’industria marittima.

Come molti posti in Taiwan, oggi l’isola di Qijin offre un misto tra edifici storici, natura selvaggia e bizzarrie d’arte moderna. partendo proprio da quest’ultima, due delle attrazioni più famose sono la colorata Rainbow Church, un arco che guarda verso il mare con i colori dell’arcobaleno, e il Museo delle Conchiglie a forma di – indovinate un po’ – conchiglia gigante.

rainbow church kaohsiung

Sulla punta settentrionale dell’isola, si trova invece il forte Cihou, costruito nel 1720. Della fortezza oggi rimangono alcune rovine con una vista spettacolare sulla lunga lingua di sabbia scura e un suggestivo tunnel con uno sbocco diretto sul mare. Inoltre, a pochi metri di distanza si trova il principale faro di Kaohsiung, che purtroppo era in fase di ristrutturazione.

Come raggiungere Qijin Island

Per raggiungere l’isola di Qijin bisogna prendere il traghetto dal Gushan Terminal. Il porticciolo si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione MRT to Sizihwan.

Fo Guang Shan

Fo Guang Shan è un ordine monastico del Buddhismo praticato soprattutto a Taiwan e con il vegetarianesimo, la conservazione dell’ambiente e il buddhismo umanistico come pilastri principali. Questo ramo si sviluppò soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, per via di un flusso di immigrazione dalla Cina. Uno dei maestri più conosciuti è Hsing Yun, il fondatore del monastero Fo Guang Shan, a circa 30 minuti da Kaohsiung.

monastero fo guang shan

Il monastero Fo Guang Shan si può visitare gratuitamente. Al suo interno vivono diversi volontari seguaci della branca del Buddhismo umanistico, entusiasti di spiegare i pilastri della loro filosofia di vita al prossimo. Al primo piano piano dell’edificio principale, inoltre, si trova un ristorante a buffet rigorosamente vegetariano. Con poco più di 4€ si può mangiare tutto quello che si vuole, dai noodles al tofu, dalle verdure al riso.

Il monastero Fo Guang Shan si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici. Dalla fermata MRT Zuoying partono diversi bus più o meno diretti, circa uno ogni 15-20 minuti.

Dream Mall

Lungi da me e dal mio modo di viaggiare consigliarvi i centri commerciali, ma qui ho ben due motivi specifici: è il più grande di tutto il Taiwan e sul suo tetto si trova una ruota panoramica. Esattamente. La cosidetta Kaohsiung Eye svetta nel cielo della metropoli taiwanese offrendo una panoramica da capogiro su tutta la città. Il punto più alto dell’enorme ferris wheel è di ben 102 metri. Un’esperienza non adatta a chi soffre di vertigini ma la vista da lassù è pazzesca.

Pier-2 Art Center

Come tutte le città hipster che si rispettino, anche Kaohsiung ha il suo centro d’arte moderna e contemporanea. Pier-2 Art Center, come suggerisce il nome, si trova vicino al porto ed è uno spazio ricavato da un complesso di magazzini dai mattoni rossi, rimasti abbandonati per diverso tempo. Oggi ospita diversi murales, sculture bizzarre, installazioni artistiche, negozi di artigianato, librerie e locali dove bere un caffè e mangiare una fetta di torta.

pier 2 art district kaohsiung

A pochi metri si trova anche l’Hamasen Railway Cultural Park, una sorta di cimitero di treni appartenenti al passato, circondati da statue moderne.

Come arrivare al Pier-2 Art Center

Si può raggiungere in pochi minuti a piedi dalla stazione della MRT Yanchengpu. Se invece preferite viaggiare all’aperto, si può prendere la LRT – la linea tranviaria – e scendere alle stazioni Dayi Pier-2 o Penglai Pier-2.

Sanfeng Temple

Uno dei templi più antichi di Kaohsiung, il nome si può tradurre con “il tempio delle tre fenici”. L’interno è visitabile come tutti gli edifici della Religione popolare cinese e l’ingresso è gratuito. Noi l’abbiamo trovato in ristrutturazione, quindi non abbiamo potuto girarlo come avrei voluto. Nonostante i lavori in corso sono riuscita a catturare questo scatto che credetemi non rende giustizia alla bellezza del tempio.

tempio sanfeng kaohsiung

Stazione Radiofonica Fongshan

Un altro punto interessante della città di Kaohsiung, sebbene meno conosciuto e visitato rispetto agli altri. La stazione radiofonica situata nel distretto Fongshan venne costruita dalla marina imperiale giapponese, quando il Sol Levante occupava l’isola di Taiwan. Sebbene fosse un edifico militare, al tempo si occupava della comunicazione civile. Dopo la cessione di Taiwan alla Repubblica di Cina, il complesso venne trasformato dalla marina cinese in un’accademia militare e successivamente in una sorta di prigione dove si svolgevano gli interrogatori di presunti disertori o prigionieri politici.

cosa vedere kaohsiung

Oggi l’edificio è totalmente abbandonato, sebbene negli ultimi anni sia stato rivalutato grazie ad alcune opere di street art e a delle associazioni culturali.

Alcune parti rimangono sigillatee pericolanti, basta solo prestare attenzione a dove si mettono i piedi. Inoltre, questa zona ora ricoperta di verde ospita diverse specie animali. Qui ho visto delle adorabili tartarughe e alcuni uccelli di cui purtroppo non so il nome.

street art murales kaohsiung

L’ex stazione radiofonica si può visitare tranquillamente e legalmente, senza doversi intrufolare. La fermata della MRT più vicina e Fongshan Junior High School.

Formosa Boulevard MRT

Esatto, ho inserito nella lista su cosa vedere a Kaohsiung anche una stazione della metropolitana. Questa fermata è un po’ un hub principale, dove le due linee della metro si intrecciano facilitando lo scambio tra passeggeri. Non è però questa la parte più interessante. Una volta saliti su in cima alla scala mobile, si rimane subito a bocca aperta dal “Dome of Light“, l’opera dell’artista italiano Narcissus Quagliata. L’enorme cupola di luce dal diametro di 30 metri, è formata da diversi vetri colorati divisi da linee d’acciaio che la sezionano in quattro parti: acqua, aria, terra e fuoco. Impossibile rimanere impassibili davanti a questo splendido gioco di luci.

cosa vedere kaoshiung formosa boulevard mrt

Tianliao Moon World

Uno dei posti più incredibili che abbia visto in Taiwan. Tianliao Moon World è un’area nell’entroterra, a circa un’ora da Kaohsiung, dove sono presenti dei calanchi nati dall’erosione del terreno argilloso. Questi solchi profondi hanno creato una sorta di canyon dalle punte aguzze, creando un paesaggio quasi lunare.

I percorsi da fare sono due: si può seguire l’itinerario segnato all’entrata e camminare in mezzo ai calanchi o prendere la salita di fronte all’ingresso e arrivare su fino in cima per vedere il panorama circondato dalla natura dall’alto.

tianliao moon world dintorni kaohsiung

Come raggiungere Tianliao Moon World

Vi avverto, non è semplicissimo. Ma totalmente fattibile in metà giornata se sapete dove andare. La soluzione più veloce è arrivare alla stazione della MRT Gangshan e da lì prendere un taxi, non dovrebbe costare più di 10€ a corsa. Noi abbiamo fatto così all’andata. Al ritorno, invece, abbiamo preso il bus numero 70B direttamente all’ingresso del Tianliao Moon World. Fa capolinea proprio alla stazione MRT Gangshan.

Mercati notturni

Come Taipei e Tainan, anche Kaohsiung ha la sua sfera di mercati notturni. Devo dire che rispetto a quelli della capitale, li ho trovati un po’ più turistici, soprattutto il blasonato Liuhe. Il nostro preferito era uno meno in voga, a pochi metri dal nostro appartamento. Google Maps ci ha fornito solo i caratteri in cinese, ve li copio qui insieme all’indirizzo perché merita: 苓雅市場/自強夜市.

Dove mangiare a Kaohsiung

Oltre al mercato già citato, vi lascio altri tre posti completamente diversi tra loro. Il primo è per gli amanti del caffè, Oracle Coffee. Il secondo si chiama To Be Smoothie e come suggerisce il nome prepara frullati, centrifughe, insalate e panini dagli ingredienti freschi e ricercati. Il terzo, ma non per ordine di preferenza, è Din Tai Fung, una catena di ristoranti d’alta cucina con una stella Michelin presenti in Taiwan e in altre grandi città asiatiche. Non fatevi spaventare dall’appellativo stellato, qui i prezzi sono più che popolari. Noi in due abbiamo speso 33€ la prima volta e 36€ la seconda, abbuffandoci di cibo delizioso e bevendo tè al gelsomino.

dove mangiare kaohsiung
I frullati di To Be Smoothie

3 pensieri su “Cosa vedere a Kaohsiung e nei dintorni

  1. Sara ha detto:

    Io sono incredibilmente affascinata da queste architetture, sono qualcosa di completamente opposto a noi e mi lasciano sempre senza fiato, poi la natura di questi luoghi, adoro tutto!
    Mi piace tantissimo questo tour per Kaohsiung

    "Mi piace"

  2. Cristina ha detto:

    Ho visitato Taipei moltissimi anni fa e mi piacerbbe sempre tornarci per vedere come è cambiata nel tempo. La ricordo caotica, caldissima e anche un po’sporca. Questi posti però sembrano tutto il contrario!

    "Mi piace"

  3. Helene ha detto:

    L’intera Asia è un continente a me sconosciuto anche perché viaggiando prevalentemente in camper, rimarrebbe alquanto complicato. Leggo però sempre affascinata questi articoli di luoghi che non conosco ma che mi piacerebbe visitare… a mio modo viaggio virtualmente.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.