
“In viaggio contromano” di Michal Zadoorian
Ecco la mia recensione di “In viaggio contromano” di Michael Zadoorian, il racconto di un viaggio on the road negli Stati Uniti un po’ particolare. I protagonisti, infatti, sono due arzilli ottantenni!
Avete presente quei libri divertenti, magari anche un po’ leggerini o non particolarmente entusiasmanti che poi vincono 1000 punti sul finale? Ecco, “In viaggio contromano” appartiente sicuramente a questa categoria. Non fraindetemi, mi è piaciuto molto, nonostante siano passati diversi anni lo ricordo sempre con piacere. Però, devo ammettere, dopo aver letto quel finale, il romanzo ha assunto tutto un altro significato.
Il libro inizia in maniera schietta e diretta, senza mezzi termini: “Diciamolo pure: mio marito e io non siamo di quelli che viaggiano per ‘espandere la mente’“. Ella e John, i protagonisti, sono infatti due simpatici ottantenni con diversi problemi di salute (malata di cancro terminale lei, affetto da Alzheimer lui) e un desiderio comune: tornare a Disneyland, per ricordare la bellissima vacanza fatta con i loro figli più di quarant’anni fa.
Prendono così il loro van “sgarrupato” del 1978, mettono in moto e partono verso l’avventura, diretti sula Route 66. Attraverso gli occhi e la lingua tagliente di Ella, assistiamo così a due veri e propri viaggi: uno fisico, attraverso la strada più famosa al mondo e uno mentale, una vera e propria esplorazione nella psiche di due ottuagenari, alle prese con i loro acciacchi, i loro ricordi e il loro modo di affrontare la vita, nonostante i mille problemi. “Alla nostra età nessuno apprezza la leggerezza, proprio quando ce ne sarebbe più bisogno”, così afferma Ella per fronteggiare le critiche e le apprensioni dei figli, preoccupati per il viaggio avventuroso dei genitori.
La trama non è particolarmente sorprendente, durante il loro percorso incontrano i classici imprevisti e le classiche scoperte dei viaggi on the road. Ciò che però lo rende un romanzo gradevole e commovente è l’amore dei due protagonisti, quel legame inossidabile che nessuna malattia può cancellare. Particolarmente toccante un passo del libro, dove John riconosce improvvisamente Ella chiamandola “amore”. Lei commenta l’episodio così: “Sa chi sono. Sa che sono la donna che ama, che ha sempre amato. Non c’è malattia, non c’è persona che te lo possa togliere, questo”. Insomma, un libro adatto ai cuori di panna!
Nonostante si tocchino anche argomenti drammatici e ci siano dei momenti di totale sconforto dei protagonisti, il libro è un inno alla vita, all’amore, alla giovinezza, al godersi le piccole cose di questra buffa esistenza perché tanto poi domani chi lo sa? Tante cose possono accadere nel nostro cammino, Ella e John con le loro malattie inguaribili sono un esempio lampante, quindi prendiamo il van e partiamo tutti alla volta della nostra Disneyland, per vivere fino in fondo.
Il finale, forse prevedibile forse no, mi ha stupita, ho rivalutato l’intero libro. Vi è mai accaduta una cosa simile? A me non succede spesso, è stata una bella sorpresa!
Se la trama vi sembra familiare pur non avendo letto il romanzo, c’è un motivo: nel 2017 è uscito il film “Ella & John – The Leisure Seeker” di Paolo Virzì, con protagonisti Helen Mirren e Donald Sutherland. La pellicola, candidata a diversi premi tra cui il Leone d’Oro a Venezia, è un adattamento di “In viaggio contromano”, con due attori fenomenali nella parte di Ella e John.
Se volete ricevere altri consigli di lettura potete iscrivervi alla mia newsletter per viaggiare con i libri.
Grazie Giulia, stavo appunto pensando al prossimo libro da acquistare…direi che mi hai letto nella mente…!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, fammi sapere!
"Mi piace""Mi piace"
Che bel racconto, non conoscevo questo titolo.
Mi hai incuriosita con la storia del finale forse prevedibile/forse no! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Te lo consiglio vivamente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo metto in lista per i prossimi acquisti..
"Mi piace""Mi piace"
Approvo 😉
"Mi piace""Mi piace"