7 curiosità simpatiche su Budapest che forse non tutti conoscono. Dal nome della città a una ferrovia particolare, dall’altezza massima dei palazzi alla metropolitana più antica d’Europa.
Buda, Pest e Óbuda
Come probabilmente saprete, il nome “Budapest” deriva dall’unione di due città, le già citate Buda e Pest. Óbuda, ovvero “antica Buda”, fu una città storica, scomparsa con l’unione delle tre città nel 1873. Oggi, Óbuda non è altro che il terzo distretto della città, situato all’estremo nord di Buda, dove si trovano le rovine romane di Aquincum.
Spesso mi sento domandare se Buda e Pest sia davvero così diverse: la mia risposta è sì. La prima è più morbida e collinare, la seconda è un’infinita pianura. La prima è più tranquilla e residenziale, mentre la seconda è più genuina e festaiola. Del resto, si sa: quando Buda va a dormire, Pest si sveglia.

In realtà, a esser proprio pignoli, c’è una quarta città da aggiungere all’agglomerato urbano: Újpest, oggi il quartiere più a nord di Pest, fu una città indipendente fino al 1950.
Legge sui palazzi
A Budapest non ci sono grattacieli, proprio zero carbonella. O meglio, ce n’è uno in costruzione da anni ma non si sa quando verrà completato.
Il problema non è che li vogliano o non li sappiano costruire, la questione è un’altra: c’è una legge che regola l’altezza dei palazzi. Ebbene sì, nessun edificio può superare i 96 metri. Il numero è ovviamente simbolico – nel 896 i primi Ungari guidati dal mitico Árpád si stanziarono nell’attuale Ungheria – però è anche vero che le due cupole più importanti della città, la Basilica di Santo Stefano e il Parlamento, raggiungono esattamente i 96 metri d’altezza. Nessuno può superare i vertici del potere politico e religioso.

Museo del Flipper
In giro per il mondo ci sono un sacco di musei particolari e divertenti. Budapest non ha certamente voluto essere da meno: nella capitale magiara, infatti, si trova un simpaticissimo Museo del Flipper. Normalmente, apre nel tardo pomeriggio e chiude verso mezzanotte. Si paga un tot, si entra e si può giocare senza sosta per ore, provando anche dei vecchi flipper risalenti agli anni ’20. Un vero e proprio tuffo a capofitto nel passato.
Curiosità da “insider”: qualche anno fa, il Museo del Flipper ha chiuso i battenti per qualche mese perché accusato di gioco d’azzardo. Fortunatamente l’indagine è durata poco, era tutto sotto controllo!
La metropolitana più vecchia d’Europa
Ok, precisiamo: la metropolitana più vecchia dell’Europa continentale, dopo quella di Londra. La M1, la linea gialla, fu inaugurata nel 1896 – in occasione del 1000° compleanno della città – e battezzata proprio Millennium Underground (vi ricordate quando arrivarono i primi Ungari? Esatto, nell’896!). La metro funziona ancora oggi, anche se fa un percorso decisamente più breve rispetto alle altre tre linee. Alcune stazioni sono un vero e proprio capolavoro, sembra di fare un salto indietro nel tempo.
Per i lettori più alti della media: attenzione alla testa! I vagoni sono molto piccoli e bassi. Il mio compagno, che è alto 2 metri, deve sempre piegarsi un po’ per entrare. Lettore avvisato, mezzo salvato!

Hai bisogno di sapere come spostarti a Budapest? Ecco un post dettagliato su come muoversi a Budapest con i mezzi pubblici.
La via dal nome più corto che ci sia
Non lontano dal celebre quartiere ebraico, si trova una via dal nome piuttosto peculiare formato da una sola lettera: via Ó (Ó utca, in ungherese). Come già visto per la città di Óbuda, la sola lettera ó è un termine arcaico che indica l’aggettivo “vecchio, antico” e viene usato prevalentemente nei nomi composti.

Una ferrovia gestita da bambini
Un ottimo spunto per un viaggio con la famiglia. Questa ferrovia, situata sulle colline di Buda, viene infatti gestita da bambini tra i 10 e i 14 anni, sotto la rigorosa supervisione degli adulti, che si occupano delle macchine. Potrete comprare i vostri biglietti da una bambina con le trecce di 10 anni e mostrarli a un bambino magrolino con che indossa con orgoglio la sua divisa da capotreno.
La ferrovia dei bambini, in ungherese gyermekvasút, fu costruita a inizio anni ’50, seguendo l’onda di molte iniziative simile diffuse nei paesi di impronta comunista. Non a caso, il suo nome originale fu per molti decenni “Ferrovia dei giovani pionieri”. Altre ferrovie simili sono ancora in funzione e si trovano a Kiev, Poznań e Minsk.
A Budapest non c’è il nord
Nella capitale ungherese ci sono tre stazioni ferroviarie e i loro nomi si ispirano ai punti cardinali: a Pest abbiamo Keleti pályaudvar (stazione dell’Est) e Nyugati pályaudvar (Stazione dell’Ovest – tra l’altro opera dei fratelli Eiffel), mentre a Buda si trova Déli pályaudvar (stazione del Sud). Purtroppo (o per fortuna) ancora non hanno costruito una Stazione del Nord!

Bella città. La visitai già trent’anni fa quando c’era ancora il regime comunista, anche se, vedendola di recente, non è così cambiata. Mi hanno colpito le Terme di Szechenyi. Terribili! Credo che, se non mi è venuta alcuna infezione in quella circostanza, non mi verrà più. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah le terme Szechenyi purtroppo non sono cambiate moltissimo 😀 le altre, invece, sono decisamente più pulite 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto molto interessante Giulia! Mi ha incuriosito la stazione dei bambini, che bella idea e chissà che orgogliosi questi piccoli capostazione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero, è un’idea molto carina 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conoscevo il divieto di non poter costruire edifici più alti di 96 metri, e la metro l’ho assolutamente amata, bellissima e di grande effetto! Anche se era un caldo infernale quando ci sono stata io, e il soffitto basso di certo non aiutava!
Invece per fortuna non conoscevo il museo del flipper,dovrebbero portarmi via in collo! Io ho una curiosità che riguarda più te e la mia fissazione con ste cose: lo parli l’ungherese? Dev’essere complicatissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah lo parlicchio, non benissimo. Avevo iniziato a studiarlo seriamente ma ho cambiato azienda e quella “nuova” non organizzava più corsi gratuiti a orari umani (alle 6 del mattino era troppo pure me che sono abbastanza mattiniera). Poi un po’ mi sono pure demotivata a essere sincera, gli ungheresi hanno poca pazienza con chi non parla la loro lingua e spesso al supermercato o al bar mi sbuffavano contro se pronunciavo male le parole…cioè dai! Per fortuna invece la famiglia del mio compagno è super felice non appena dico anche solo “ciao” in ungherese 😂😂 almeno loro mi spronano mentalmente e non mi giudicano se sbaglio, anche perché prima di me hanno avuto in famiglia un cinese e un egiziano/inglese (i mariti delle cugine)! Tu parli ceco? Scusa il papiro 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma figurati, anzi sono contenta del papiro, a me queste cose interessano tantissimo! Sbuffavano??? Che simpaticoni… invece di apprezzare lo sforzo! Almeno hai il tuo compagno per allenarti dai 😉
Io ceco in realtà l’ho studiato all’università e l’ho approfondito in Erasmus ormai 10 anni fa. Con Pavel per abitudine abbiamo sempre parlato in inglese misto ad italiano, però quando andiamo a trovare i suoi che non parlano altro mi arrangio. Capisco quasi tutto, ma quando si tratta di parlare AIUTO! Soprattutto perchè ho paura di dire cavolate, sono un po’ più sciolta solo con gli amici. Scusami per il mio di papiro 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata anni fa e mi ero stupita per il controllo manuale dei biglietti della metro. È ancora così?
"Mi piace""Mi piace"
Ahah sì, quello penso non cambierà mai 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto Budapest l’estate scorsa e l’ho messa tra le città europee più belle. Spero di ritornarci prima o poi per poter vedere quanto tu racconti e racconterai 😉
"Mi piace""Mi piace"
Spero che tu possa tornarci 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stato quasi 4 anni fa, ricordo bene la bella vista dal bastione dei pescatori sulla cittá illuminata.
Mi ha colpito il museo del flipper 😂😂 credo sia unica al mondo, non l’avevo mai sentito nominare!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, non ne conosco altri 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata a Budapest ma queste curiosità sono davvero interessanti! 🙂
Un bacione Giulia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero particolarissimo e molto interessante (pure divertente), questo viaggio tra le curiosità di Budapest! Complimenti a te, che sei ormai una perfetta “figlia adottiva”: sai raccontare la città meglio di un ungherese!
A presto,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Ahah grazie cara, un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Prima o poi ti squillerà il citofono e sentirai una roba tipo: “Sono Orsa scendi!” 😛
Curiosissimi questi sette punti! Comunque fra palazzi meno di 96metri, la metro bassa e la gestione delle ferrovie ai bimbi…questa mania così rigorosa sulle altezze va assolutamente psicanalizzata!
Un bacio! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ahah volentieri cara Orsa! Non ci avevo mai pensato, potrebbe essere l’inizio di uno studio antropologico 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne conoscevo solo due, carinissime le altre 🙂 Bello avere un limite di altezza così basso per costruire!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ne giova lo skyline 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata 20 anni fa e mi sa che è cambiata parecchio! La ferrovia gestita dai bambini mi ha spiazzata! Qui devo portare i miei figli!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, per i bambini è perfetta!
"Mi piace""Mi piace"
Non siamo mai stati a Budapest ma è una delle mete che manager sta cercando “disperatamente” di inserire nel 2017/2018. Ce la faranno i nostri eroi?
In caso affermativo terremo a mente tutte queste curiosità, soprattutto quella sull’altezza dei palazzi e la ferrovia gestita dai bambini 😆
Eri&Fabio
"Mi piace""Mi piace"
Spero possiate venire da queste parti al più presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visitato Budapest tantissimi anni fa, ancora quando era sotto regime, ma ne ero rimasta piacevolmente colpita. Carine le varie curiosità che racconti. Sicuramente sarà cambiata parecchio. Se mai ci tornerò , cercherò la via più corta che si sia 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ó utca è un’istituzione, mi fa sempre ridere 😀
"Mi piace""Mi piace"
Chissà perché non c’è la stazione del Nord! Mi sa che te l’ho già detto ma te lo ripeto: Budapest mi incuriosisce molto, aspetto solo una buona offerta per i voli. O potrei anche fare un on the road partendo dall’Italia e fermandomi in alcune capitali dell’est Europa 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe bello, un giro tra le capitali mitteleuropee 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dunque, ho appena vinto un voucher ryanair del valore di 100 euro (è la prima volta che vinco qualcosa 😍) e una delle mete che avevo in mente è proprio Budapest! Mio marito ci è già stato 20 anni fa…ma credo non se la ricordi nemmeno 😂! Alcune cose le sapevo già…anzi sapevo solo che in realtà le città sono due 😂 Per il resto grande ignoranza! Ma mi ispira tanto, anche perché so che il costo della vita non è alto…o sbaglio?!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah grande, complimenti! Il costo della vita sta progressivamente aumentando, ma non è se niente paragonato alle altre grandi capitali occidentali. E con i miei consigli risparmiate sicuramente 😉 un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti se decideremo per questa meta! Ti farò stalking 😂😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che la mia preferita è assolutamente quella sull’altezza dei palazzi, anche per la motivazione. I grattacieli li attribuisco a New York e a Tokyo, e a poche altre città con un loro fascino, ma l’Europa non mi piace piena di palazzi.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, concordo 🙂 però lo skyline di Milano non mi dispiace!
"Mi piace""Mi piace"
Io a Budapest ci sono stata ma molte cose non le sapevo proprio. A cominciare dall’altezza dei palazzi. Mi ero chiesta infatti come mai non ci fossero grattacieli! Anche la stazione dei bambini sembra proprio una particolarità e mi piacerebbe vederla! Potrei portarci il mio bimbo e farlo partecipare attivamente!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, è un’idea proprio carina e originale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cavolo quante curiosità! Allora:sono indecisa tra il museo dei flipper dove puoi entrare e giocare oer ore( impazzirei 😉 ) e la ferrovia dei bambini! Che cosa strana 🙂 sono tutte cose che non sapevo assolutamente, anche quella dell altezza dei palazzi o la metro e la via col nome piu corto…ma quelle che vorrei vedere sono di sicuro i flipper e fare un passo alla ferrovia per comprare il biglietto da quella bambina con le trecce e vedere come funziona un luogo semigestito da bambini! E poi sono curiosa..che lavoro fai a Pest se posso chiedere?
"Mi piace""Mi piace"
Ho lavorato per 2 anni in una sorta di call center, ora lavoro nel settore marketing 🙂 di giorno lavoro in ufficio e in viaggio mi trasformo in una viaggiatrice piena di polvere, con il mio fido zaino che dorme in ostello 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahimé non conoscevo nessuna di queste curiosità che hai citato.
Mi piacerebbe visitare Budapest e sicuramente questo tuo articolo mi sarà utile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia!!! Non sapevo nessuna delle curiosità scritte, tranne il fatto che la città sia divisa in Buda e Pest ma questa penso sia la cosa che sanno tutti! Mi piace tantissimo la regola dei palazzi, mi sento soffocare nelle città con i grattacieli quindi è un motivo in più per venire a visitarla (come se ne avessi bisogno, sono sempre lì che controllo i prezzi dei voli) e la stazione dei bambini! Devo assolutamente vederla, che cosa carinissima! 😀 Ma ci sono tutto il giorno, tutti i giorni? Come funziona? XD
Fai benissimo a scrivere di Budapest, chi meglio di te che ci vivi da un po’ ma non sei cresciuta lì, può raccontarla? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se non sbaglio sì, dovrebbe esserci tutti i giorni tranne il lunedì, ma sicuramente sul sito ci saranno scritti gli orari 🙂 Fammi sapere se dovessi capitare da queste parti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giulia, innanzitutto non sapevo che vivessi a Budapest: che meraviglia!! Hai trovato lavoro lì? In secondo luogo, mi piace un sacco la ferrovia dei bambini e il museo del flipper (chi se li ricorda più questi magici giochi così cool negli anni ’80)? Bella Budapest… Ci sono stata due volte ma credo che ci tornerò. Città elegantissima e affascinante. Per quanto riguarda l’altezza dei palazzi, non mi stupisce: a Roma non si può superare il Cupolone 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sì, vivo e lavoro qua da 3 anni 🙂 er Cuppolone è sempre er Cuppolone 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visitato Budapest ormai 4 anni fa e devo dire che me ne sono totalmente innamorata. Non sapevo della legge sui palazzi e nemmeno che la M1 fosse la metro più antica d’Europa! Fra le due zone di Budapest ho apprezzato di più Buda ma il Varosliget – se l’ho scritto giusto – con le terme all’interno è veramente fantastico! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Vero, Varosliget è una delle parti più belle di Budapest 🙂 un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su gilbertoborzaga.
"Mi piace""Mi piace"
Quante curiosità Giulia, non ne conoscevo neanche una. Tranne forse la legge sull’altezza dei palazzi, ma solo perché ce ne è una simile a Roma. Quanto me lo farei un giro nel museo del flipper! (#quantosonerd!)
"Mi piace""Mi piace"
Ahah il flipper non si batte 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace questo post! Sono stata a Budapest qualche giorno lo scorso gennaio ma molte di queste curiosità non le conoscevo 🙂 ad averlo saputo sarei andata sicuramente al Museo del flipper, il mio ragazzo è un appassionato 😀 simpatiche anche le altre curiosità!! Bel post 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahah anch’io l’ho scoperto da poco e vivo qua da 3 anni! Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è venuta voglia di farci un salto, il problema è che mio marito proprio non ci vuole venire a Budapest.
"Mi piace""Mi piace"
Come mai?
"Mi piace""Mi piace"
Una ferrovia gestita da bambini? Non conoscevamo questa cosa di Budapest. Appena visiteremo questa città meravigliosa ci faremo un salto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ve la consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Questo post è bellissimo 🙂 Sono stata a Budapest tanti anni fa e non ricordo quasi nulla, figuriamoci sapere le curiosità di cui parli! La legge dei 96 metri di fatto credo faccia bene alla città, ma la motivazione sotto sotto la trovo inquietante. Chissà se prima o poi ci ripenseranno o no!
Al museo del flipper vorrei assolutamente andarci, qui dalle mie parti ho visto per caso un flipper d’epoca (uno solo!) e mi sono entusiasmata, un museo intero da visitare sarebbe fantastico!! Però credo che il mio aneddoto preferito sia quello dei bambini-gestori. Oltre che essere un’attrazione mi sembra anche educativo 🙂 Mi ha ricordato un parco a Berlino dove andavo spesso e che conteneva una sorta di fattoria con animali tutta gestita da bambini :))
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, non conoscevo la fattoria a Berlino. Sì la ferrovia dei bambini è un po’ un retaggio del comunismo, però la trovo sempre interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, adesso vincerò la scelta per la prossima città da visitare perché non sono mai stata e mi piacerebbe molto vederla (sopratutto la ferrovia dei bambini), besitos
"Mi piace""Mi piace"
😀 ti aspetto a Budapest!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Budapest diversi anni fa ma non conoscevo le “chicche” che ci hai regalato tu con questo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro questa città,la voglio visitare da molto tempo,mi ha incuriosito molto la ferrovia gestita dai bimbi,non ne ero a conoscenza!😍
"Mi piace""Mi piace"
Sì è un’idea simpatica!
"Mi piace""Mi piace"
Che bel post! queste sono le informazioni che amo quando navigo in rete per cercare notizie su una città che desidero visitare. Qualcosa che sia fuori dai soliti circuiti… Grazie di aver condiviso queste info.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, sono contenta ti sia piaciuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Budapest è una città che mi piace davvero tanto. Non sapevo della legge sui grattacieli… un qualcosa di curioso con un senso molto profondo.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, un senso sicuramente curioso e profondo allo stesso tempo
"Mi piace""Mi piace"
Per una che non è mai stata a Budapest, mi hai fatto prendere questa città davvero in simpatia! Grazie per queste bellissime curiosità che hai condiviso!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, a Budapest per la prima volta e mi sono presa una intera settimana! Tutti mi dicevano, ma ti bastano 3 giorni per vedere quella città! E io ho risposto ….per vedere ….forse, ma per sentire me ne servono di più . Vorrei per una sera mangiare in una vera trattoria ungherese con piatti genuini e poco costosi. Hai qualche suggerimento?
"Mi piace""Mi piace"
Io ti consiglio il ristorante Vak Varju, è il mio preferito in assoluto a Budapest
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia intriganti molto le tue dritte specialmente che mi re ci per la prima volta a Budapest….voglio chiederti un consigli io super riguardo le terme!!!!ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,ti ringrazio! Chiedi pure 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho visitato Budapest qualche anno fa… Faceva freddissimo -19!! E ha pure nevicato! Budapest é già bellissima di suo… Con quel velo di neve mi sembrava di essere dentro ad una favola. A proposito, adoro il Bastione dei Pescatori!!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah mi ricordo quell’inverno gelido di qualche anno fa, forse parliamo dello stesso. Anche io adoro il Bastione!
"Mi piace""Mi piace"