Mi ero ripromessa di scrivere questo post qualche mese fa, ma ho sempre rimandato. Poi, dopo il successo del post sul viaggiare in treno in Giappone, ho deciso di raccontarvi il Cile dal punto dei vista dei suoi trasporti più comuni: i bus. Muoversi nel paese più lungo e stretto del mondo non è affatto complicato come possa sembrare, nonostante le dimensioni non certamente da sottovalutare.
Questo post è composto da due parti, una per le informazioni pratiche e l’altra per alcune curiosità simpatiche e piuttosto bizzare sui viaggi in bus in Cile. Parlerò soprattutto di bus a lunga percorrenza.

Photocredits: recorrido.cl
Informazioni
In un paese dalle dimensioni particolari come il Cile, il bus è il mezzo ideale per muoversi. Ci sono compagnie aeree low cost, ma gli aereoporti sono spesso lontani dai centri abitati e meno facili da raggiungere, mentre i treni sembrano essere piuttosto inaffidabili e poco usati.
Con i bus ho avuto un’esperienza più che positiva: puliti, comodi, efficienti e puntuali. Non ho mai avuto un problema e se avete letto la mia disavventura a Chiloé sapete bene che ne ho presi tanti!
Compagnie e dove prenotare
Le compagnie d’autobus maggiori in Cile sono TurBus, Pullman Bus, ETM e Cruz del Sur nella parte sud del paese. Prenotare è più semplice di quanto sembri, basta andare sul sito della compagnia o in biglietteria al terminal del bus. Io ho fatto quasi tutto online, presentando il biglietto sul telefono o chiedendo alla biglietteria di stamparlo nel caso non lo accettassero.
Cama o semicama?
La prima domanda che ci si pone in Cile – e in generale in tutta l’America Latina – è la scelta del posto: cama o semicama? La “cama” è un vero e proprio sedile reclinabile come se fosse una cuccetta, non a caso la parola in spagnolo vuol dire letteralmente “letto”. Semicama, invece, è un sedile più comodo e spazioso del solito, reclinabile fino a un certo punto. Io ho sempre viaggiato in semicama e mi sono trovata bene.

Semicama | Photocredits: narbus.cl
Più terminal degli autobus
Se prenotare è veloce e indolore, dovete invece fare attenzione al terminal di partenza. Spesso nella stessa città ci sono diversi punti di partenza, a seconda della compagnia scelta. Bisogna controllare e ricontrollare, è facile sbagliare e finire da tutt’altra parte. A Puerto Varas – cittadina di 30mila abitanti – c’erano almeno quattro terminal diversi!

Puerto Varas
Viaggiare in Cile in bus: curiosità
Ora veniamo alla parte più succulenta del post: ma cosa c’è di tanto bizzarro e diverso in un semplice viaggio in bus? Leggere per credere:
“Prendi questa manooo”
Una volta terminata la corsa, l’autista scende dal veicolo, si piazza accanto all’uscita e aiuta i passeggeri a scendere porgendo la mano o il braccio. All’inizio credevo lo facesse solamente con le persone anziane, invece sembra una pratica piuttosto diffusa, anche tra persone dello stesso sesso. Sarà cortesia o una semplice formalità?
Limite di velocità
Alcuni autobus hanno un sensore interno che rileva la velocità di marcia, suonando se per caso l’autista supera il massimo consentito. In caso il sensore suoni, si può far notare al guidatore il fattaccio.
Cinture obbligatorie
In Cile sui bus a lunga percorrenza le cinture di sicurezza sono obbligatorie, non c’è scusa che tenga. Spesso il controllore passa per il corridoio assicurandosi che tutti abbiano la cinta correttemente allacciata.

L’isola di Chiloé, raggiunta con bus+traghetto
Deodorante
Questo in realtà l’ho visto solo un paio di volte, ma non credo sia così inusuale. Qualcuno sul mezzo puzza? L’aria è viziata dopo ore e ore di viaggio? Non c’è problema, fatelo presente all’autista e lui alla prima occasione si fermerà e spruzzerà del deodorante per tutto il veicolo. Sarebbe da fare sulla metropolitana a Roma!
Venditori ambulanti
In Cile i venditori ambulanti sono letteralmente ovunque. Spesso salgono sui bus a lunga percorrenza e vendono i propri prodotti mentre gli altri passeggeri salgono o finiscono di sistemarsi. Pensavo fossero considerati un po’ fastidiosi, invece no, i cileni comprano bibite e cibo in continuazione. Rientrando da Isla Negra, ho visto un venditore ambulante salire con una sorta di dolcetto al caramello chiamato “cuchuflí”. I passeggeri sono letteralmente impazziti, hanno comprato cuchuflí come se fuori ci fosse l’apocalisse. Alla fine ne ho comprati quattro anch’io, non erano malaccio!

I mitici cuchufli
Nome autista e da quanto tempo
In questo paese stretto e lungo, le distanze sono davvero enormi. Non è certamente inusuale guidare per più di 12h. Sinceramente non so quanto sia il massimo consentito per la legge cilena, ma da quanto ho capito sono abbastanza rigidi a riguardo. Negli autobus a lunga percorrenza, c’è sempre un piccolo schermo con scritto il nome dell’autista e da quanto tempo sta guidando.
“Svegliaaa!”
Volete dormire beati senza preoccuparvi del tragitto? Non c’è problema, basta dirlo all’autista o al controllore e ci penseranno loro a svegliarvi una volta giunti a destinazione!
…e i minibus?
Come anticipato all’inizio del post, mi sono concentrata sui bus a lunga percorrenza. Sui minibus ci sarebbe da aprire un capitolo a parte. Secondo la mia esperienza, questi piccolo veicoli sono l’ideale per le brevi distanze. Basta fare cenno e si fermeranno ovunque, facendovi salire a bordo. Normalmente si paga una volta terminata la corsa e si può chiedere all’autista di farvi scendere in una fermata “non ufficiale”.
Vi piace viaggiare in bus?
L’idea di scrivere il nome dell’autista e da quanto guida è molto intelligente.
So che in Italia non sempre questa norma viene rispettata ed è ovviamente gravissimo, ben venga se hanno trovato questo piccolo “trucco”!
"Mi piace""Mi piace"
Sì concordo, trovo sia una cosa giusta e sensata
"Mi piace""Mi piace"
Incredibile mi sembrano più organizzati di noi ! Nome sul tabellone e tempo da quanto guida è qualcosa che da noi non è neppure pensato . Non sono pratica di bus ma credo che questo sia il mezzo più usato nell America del Sud
"Mi piace""Mi piace"
Sì, quasi tutti viaggiano in bus per le enormi distanze!
"Mi piace""Mi piace"
Che post interessante! Ho viaggiato molto in bus in Messico e in Malesia, e in entrambi i casi mi sono trovata benissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io adoro viaggiare in bus!
"Mi piace""Mi piace"
In Perù sembrano più svizzeri degli svizzeri! complimenti davvero a loro per il grande servizio che offrono. Se anche in Italia ci fossero più servizi del genere penso che moltissime persone avrebbero la possibilità di viaggiare di più!
"Mi piace""Mi piace"
Si vero, ero in Cile però 😉 in Perù non so come sono i bus
"Mi piace""Mi piace"
Oh Gesù da dove mi è uscito il Perù 😱😱😱 però ho controllato e nel PC l’ho salvato nella sezione Cile ahahahah sarà il caldo!
"Mi piace""Mi piace"
Wow leggendo questo articolo sembra che noi qui siamo nel terzo mondo 🤣
Buono a sapersi, organizzazione e sicurezza impeccabili.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, i nostri bus sono veramente indietro, ma anche quelli ungheresi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà perché mi viene sempre da pensare al treno come mezzo più affidabile, ma direi che in questo caso i bus cileni battono qualunque mezzo di trasporto, vista l’organizzazione!
Ottimo consiglio quello di fare attenzione al terminal giusto perché in Messico avevo “tralasciato” questo dettaglio e la persona che mi era venuta a prendere aveva girato Puebla in lungo e in largo per ritrovarmi 😅
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io penso sempre al treno come mezzo affidabile, però in Cile mi sono davvero ricreduta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apperò quante comodità! Proprio proprio proprio come da noi vero? 😉 Ma pensa te il deodorante, l’autista che ti aiuta a scendere, il monitor con le ore di guida: questa si chiama semplicemente civiltà, cosa che qui purtroppo latita su tutti i fronti! Però su una cosa noi siamo più avanti: su quasi tutte le linee di Roma si organizzano dei barbecue da paura hahahah 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahah a Roma i mezzi sono davvero terribili, ogni volta che torno a casa soffro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apprendo sempre cose interessanti dai tuoi post. Carinissimo davvero mettere il nome dell’autista e da quanto tempo sta guidando. NOn è uno scherzo e si è responsabili della vita delle persone a bordo. Trovo che sia davvero molto responsabile.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, trovo anch’io sia una scelta intelligente
"Mi piace"Piace a 1 persona
se i bus cileni sono comodissimi, quelli argentini sono il paradiso!
ho viaggiato una volta da Mendoza a Buenos Aires su un cama royal (avevo trovato una superpromozione) e credevo di essere in paradiso: sedili giganteschi sia in termini di lunghezza che di larghezza, tv “personale” e ad un certo passa l’hostess a chiedermi se volessi una camomilla o un whisky.
Sui pullman argentini a differenza di quelli cileni (non so se sia ancora così) nel biglietto è compreso il pranzo/cena.
"Mi piace""Mi piace"
Che bellezza, camomilla o whisky poi è davvero il top 😀 penso sia così anche per le distanze enormi dell’Argentina, davvero da provare!
"Mi piace""Mi piace"
Il Cile è una di quei paesi che desidero tanto vedere, nell’attesa accumulo informazioni e trovo questo articolo molto utile perché quando si vuole visitare più luoghi di uno stesso paese si hanno bisogno anche di informazioni come queste e spesso non si trovano.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, cerco sempre di raccontare curiosità!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho girato in Sud America in lungo e in largo con i bus e mi sono sempre trovata benissimo. Anch’io ho sempre scelto la semicama. Una sola volta è stata dura, per via delle curve in quel del Chiapas… ma ricordo tutti i viaggi con un bel sorriso e tanta soddisfazione.
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo, alcuni autisti sono davvero abili per destreggiarsi tra le montagne
"Mi piace""Mi piace"
Giulia scusami, hai mica fatto caso se i bambini viaggiano con o senza seggiolino?
"Mi piace""Mi piace"
Scusa, mi è sfuggito il commento. Non ci ho fatto caso sinceramente!
"Mi piace""Mi piace"