Una delle domande più frequenti una volta tornata dal mio viaggio nel Sol Levante è stata: “Ma cosa si mangia in Giappone?”. Nell’immaginario europeo, la cucina giapponese è prevalentemente sushi e sashimi, ma la realtà è ben diversa.
La cucina giapponese è una delle mie preferite. Ha sapori delicati ma decisi allo stesso tempo e usa ingredienti semplici, senza troppi fronzoli. Ovviamente in due settimane non sono riuscita ad assaggiare tutto, per quanto ci abbia provato duramente. Proverò a mostrarvi i miei piatti preferiti, spaziando dal salato al dolce.

Pancake dolce con volpe a Inari
Premessa: non mangiato né fugu (pesce palle) né manzo di Kobe, il primo per non rischiare il secondo perché non vado pazza per la carne e ho preferito ingozzarmi di pesce. Ho escluso dalla lista sushi e sashimi perché penso li conosciamo un po’ tutti.
Ecco cosa mangiare in Giappone secondo me:
Partiamo dal salato…
Takoyaki
Partiamo dal vero salato, in tutti i sensi! Ho adorato queste polpettine di polpo imbevute nella salsa di soia, nonostante mi abbiano fatto bere acqua per una settimana. All’interno della pastella fritta viene posto un pezzo di polpo, unito alla cipolla e allo zenzero. Una volta cotte, vengono ricoperte di una speciale salsa di soia chiamata otafuku e di scaglie di tonno essiccato, o un altro pesce chiamato bonito. Le ho provate sia a Tokyo sia a Osaka, dove sono considerate una vera e propria specialità locale.

Il mio compagno e i suoi amati takoyaki
Ramen
Sul ramen, in realtà, potrei scrivere un intero post. Cercherò di essere breve e concisa, per quanto l’argomento lo conceda. Si tratta di pasta giapponese cotta in un brodo di carne/pesce insaporito solitamente da salsa di soia o miso, condimento derivato dalla soia. Può essere servito caldo o freddo, con vari guarnizioni quali carne, pesce e/o verdure. La pasta può essere sottile, di grano saraceno (yakisoba) o più spessa come piace a me (udon). Ogni regione ha la sua specialità tipica, a me sono piaciuti moltissimo gli udon noodle mangiati a Nikko, con un una sorta di tofu fermentato locale chiamato yuba.

Un ramen freddo con verdure
Curiosità: in alcuni ristoranti, il ramen si mangia rigorosamente in piedi. Si ordina ciò che si vuole in una sorta di macchinetta automatica posta all’esterno e poi si ritira il proprio piatto al bancone. Esperienza da fare!
Okonomiyaki
Gli okonomiyaki sono buoni quanto scenografici. Si tratta di una specie di omelette gigante, farcita con uova, farina, foglie di verza e vari condimenti come maiale, gamberetti, calamari, cipolle e verdure. Si mangiano su una piastra rovente che è parte integrante del tavolo, per questo gli okonomiyaki vengono preparati solitamente in ristoranti specializzati . Io l’ho mangiato a Kyoto, ma sembra che la paternità di questa frittata dalle mille calorie sia contesa tra Osaka e Hiroshima.

Okonomiyaki con cipolla (sì, voleva pure i baci dopo quella roba!) e okonomiyaki con spaghetti soba e calamari
Onigiri
Siete cresciuti anche voi a pane e cartoni giapponesi come me? Se la risposta è sì, non potete non riconoscere questo piatto, comunemente associato con lo street food. Gli onigiri sono delle polpette di riso riempiti con tonno, gamberetti, salmone o uova di pesce piccanti. Vengono decorati da una striscia di alga edibile che serve per afferrare il triangolo.
I più audaci lo pragonano al nostro/a arancino/a. Che dite, chi la spunta tra i due?

Onigiri con uova di pesce piccanti
Curry giapponese
Ebbene sì, anche i giapponesi hanno il loro curry. Questo piatto fu introdotto proprio dagli inglesi nel XIX secolo, a loro volta conosciuto durante la colonizzazione dell’India. Risulta più dolce e meno speziato rispetto a quello indiano, ma rimane sempre un’esplosione di sapori incredibile. Si mangia soprattutto con riso e con una cotoletta di maiale fritta chiamata tonkatsu. Il mio compagno ha decretato il curry con tonkatsu il suo piatto giapponese preferito.
Tempura
La tempura non è altro che una frittura, sebbene sia molto leggera rispetto ai nostri standard. Il segreto sta nella pastella: si usa acqua molto fredda che, una volta fritta, trattiene meno olio. La tempura è prevalentemente composta da gamberi e verdure. Da provare il ramen con tempura, tanto per stare leggeri!

Scusate la qualità della foto ma avevo una fame da lupi: ramen con tempura mangiato rigorosamente in piedi
Gyoza
Questo, invece, è uno dei miei piatti giapponesi preferiti, un vero must da mangiare in Giappone. Questi deliziosi ravioli ripieni di carne o verdura hanno letteralmente conquistato le mie papille gustative. Sebbene siano comuni anche in Cina e Corea, in Giappone vengono bolliti e fritti da un lato, creando una crostina croccante che spesso li attacca tra di loro. Vengono poi “pucciati” nell’immancabile salsa di soia. Voto: 10+.
Tamagoyaki
Si tratta di un omelette fritta e rifritta piegata su stessa fino ad assumere forme bizzarre. L’ho mangiata al mercato di Tokyo e lì ho scoperto che esiste anche la versione dolce. Il mio compagno l’ha provata, io mi sono limitata ad assaggiare. Non è male, ma secondo me salata rende di più!

Omelette giapponese
…continuiamo con il dolce…
Melonpan
Il melonpan è un dolce piuttosto semplice ma dal sapore così morbido che si scioglie quasi in bocca. Non è altro che un pane dall’impasto dolce morbido dentro e croccante fuori, leggermente aromatizzato al melone. In alcuni konbini ho trovato persino una versione con vera crema di melone al suo interno, meraviglia! Da provare anche ripieni di gelato al tè verde matcha.
Mochi
I giapponesi amano i dolci particolari, come gli onnipresenti mochi. Hanno una consistenza piuttosto gommosa, essendo composti di riso glutinoso. Sono solitamente ripieni di marmellata di fagioli rossi o crema al tè verde. Prima di partire, ho letto un articolo dove illustrava la potenziale pericolosità dei mochi per bambini piccoli e anziani, grazie alla loro consistenza super gommosa.
I mochi più buoni li ho mangiati al mercato di Nara, lì si può addirittura vedere come vengono preparati. Spoiler: ci vuole tanta energia e olio di gomito!
Dango
Se vi piacciono i mochi, non perdete i dango! A me sinceramente non hanno fatto impazzire, mi ricordano troppo i marsh mallow, dolce che non amo particolarmente. Sono degli gnocchi di riso divisi in gruppi da 3 e infilzati in uno spiedino.
Taiyaki
Un dolce scenografico quanto buono. L’impasto ricorda quello del waffle ma con la bizzarra forma di pesce! Il ripieno spesso cambia, ma solitamente si trovano con crema pasticcera, fagioli rossi o tè verde. A Osaka ne ho mangiato uno buonissimo farcito con patate dolci. Da standing ovation!

Taiyaki a Shibuya, Tokyo
Yatsuhashi
Un dolce tipico di Kyoto che va via come il pane, un giorno ne ho mangiati così tanti da saltare il pranzo. Sono dei piccoli ravioli di riso glutinoso – stessa pasta dei mochi – ripieni di marmellata di fagioli rossi e spesso insaporito da altri ingredienti come cannella, sesamo o tofu.
…e finiamo con le bevande.
Tè verde matcha
Il tè verde matcha l’ho bevuto in tutte le salse: caldo, freddo, con latte, con caffè e sottoforma di energy drink. In Giappone questa bevanda è un vero e proprio simbolo, assumendo una connotazione particolare durante la cerimonia del tè. Il tè verde matcha si trova letteralmente ovunque, specialmente nei dolci. Il sapore è un po’ amaragnolo ma se non amate particolarmente i dolci come me vi troverete a vostro agio!

Gelato al tè verde matcha a Shirakawa-go
Sakè
Il Sakè è un “vino di riso” ottenuto proprio dalle fermentazione di questo cereale. L’origine delle bevanda è davvero antica, si stima sia nato in Cina tra il 5000 e il 4000 a.C., in pratica quando in Europa veniva introdotto l’aratro. Takayama è uno dei posti più famosi per la produzione di sakè, non a caso la città pullula di distillerie. Noi siamo entrati in un posto un po’ a caso e abbiamo provato ben 12 tipi di diversi – secchi, fruttati e dalla gradazione più alta – per circa 3€. Una volta usciti barcollavamo un po’! I miei preferiti sono gli extra dry, mentre al mio compagno piacciono più dolci.

Il mio sakè preferito – e anche il più economico non a caso!
Curiosità
- La frutta in Giappone costa un occhio della testa! 5€ per un pompelmo e 2€ per una mela!
- I giapponesi mangiano i noodles risucchiandoli rumorosamente, quindi non abbiate paura di farlo e di riempirvi di brodo ovunque!
- A volte il cibo è troppo tenero per essere mangiato, vedere per credere:

Troppo “kawaii”!
Avete mai assaggiato la cucina giapponese? Cosa vi ispira di più?
Beh a me già bastava l’adorato sushi a mettere la cucina giapponese al top dei miei gusti, ma ora con tutte queste suggestioni, mi toccherà andare a sperimentare sul posto, visto che gran parte di questi cibi non vengono serviti nei normali ristoranti giapponesi in Italia.
"Mi piace""Mi piace"
E ti assicuro che il sushi in Giappone è proprio di un altro livello!
"Mi piace""Mi piace"
Prima di partire per il Giappone nemmeno io pensavo la sua cucina potesse essere così varia.. mi fermavo al semplice sushi, e agli onigiri che vedevo nei cartoni..leggendo il tuo bellissimo articolo mi sono resa conto che io il tamagoyaki non l’ho assaggiato, non sono un’amante dell’uovo… La prossima volta oserò!
I gyoza, invece, come scrivi sono spaziali! Spero di poter tornare presto in Giappone per scoprire altri lati culinari di questo paese..
"Mi piace""Mi piace"
I gyoza sono il top del top, soprattutto se croccantini, gnam!
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato la cucina giapponese solo due volte, a San Francisco e a New York: mi è piaciuto quello che ho mangiato ma non sono sicura che si trattasse di veri piatti giapponesi, non avendo un originale con cui fare il paragone. Posso solo dire che quelli che hai provato tu mi ispirano tutti, in particolare la frittata gigante 😍
"Mi piace""Mi piace"
La frittata gigante è il piatto più particolare e calorico che si sia 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noooo che amore! Come si fa a mangiarle queste cose che già dalla forma e dagli accostamenti così originali ispirano solo coccole! 😛 I giapponesi sono dei cartoni animati viventi anche in cucina quindi! Ad esempio il gelato al te verde sembra una roba elfica *__*
Comunque non ti sei fatta mancare nulla, hai provato un bel po di cose che personalmente mi ispirano tutte a partire dalle polpette di polipo alla frittata servita a mo’ di ghiacciolo! Segno i nomi che se dovessi entrare in un ristorante giappo in zona mi cimento in una epica degustazione! 😉 Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah esatto, hanno dei cibi tenerissimi e super studiati, ogni abbinamento non è mai casuale! Che voglia di tornare e mangiare di tutto ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono venuti in mente i romanzi della Banana Yoshimoto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non li ho mai letti!
"Mi piace""Mi piace"
In ogni libro c’è sempre la descrizione dei piatti citati nel romanzo
"Mi piace""Mi piace"
Adoro provare i piatti tipici di ogni paese ma devo essere sincera, in Giappone c’era veramente l’imbarazzo della scelta! XD ogni cosa t’incuriosisce
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, volevo avere uno stomaco infinito (e un metabolismo super veloce)
"Mi piace""Mi piace"
Quanto si mangia bene in Giappone, a me manca tutto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me ❤
"Mi piace""Mi piace"
Il Giappone è il mio sogno che prima o poi riuscirò a realizzare quindi il tuo post mi sarà molto utile!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai andata oltre il solito sushi, ma questa carrellata mi ha fatto venire una fame incredibile!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici!
"Mi piace""Mi piace"
Quanta roba buona avete assaggiato!! *_* Io adoro la cucina giapponese, ogni tanto mi chiudo su youtube a guardare video di mercati o gente che va in ristoranti in Giappone e mostra tutto quello che c’è a disposizione. Ecco perchè alcune cose le conoscevo già tipo il takoyaki, l’okonomiyaki, il ramen (che ancora devo assaggiare) i ravioli….Quanta voglia di andare in Giappone anche solo per mangaire! XD
ps: sto recuperando tutti gli articoli di questi ultimi mesi, quindi se ti trovi valanghe di stelline e commenti, sappi che non sono impazzita ahahah
"Mi piace""Mi piace"
Ahah anche il mio compagno passa ore su youtube a guardare video di cibo, è davvero appassionato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto utile… prendo appunti perché mia figlia mi sta facendo venire una testa così per il Giappone! Che faccio la porto? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene sì! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
se non si forma quel maledetto gruppo, ci vado a nuoto da sola in Giappone!! Voglio mangiare tutto quello che hai nominato!! Il pesce waffle mi ispira tantissimo…
Comunque questo post credo che lo citerò nel forum se me lo permetti!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah ti raggiungo anch’io a nuoto allora! Ma certo, più che volentieri!
"Mi piace""Mi piace"
Prima di tutto, che fame! Io ho assaggiato la cucina giapponese ma non in Giappone. Ho mangiato al ristorante giapponese in Italia e diciamolo, quello che io chiamo finto giapponese. Poi ho mangiato in un ristorante giapponese in america ed è stata un’esperienza completamente diversa! Non oso immaginare cosa sarebbe provare questi piatti in Giappone, credo che le mie papille gustative esploderebbero dalla gioia! Di tutti i piatti che hai menzionato quelli salati mi attirano tutti, ma il ramen è quello che proverei per primo. I dolci mi ispirano meno, ma forse perché io in generale sono una persona a cui piace più il salato. Adesso però ho fame, lo avevo già detto? ;P
"Mi piace""Mi piace"
Anche io non sono molto per i dolci, mentre invece il mio compagno potrebbe nutrirsi solo di zuccheri e creme! Il ramen è il mio preferito, ne vorrei un piatto ora!
"Mi piace""Mi piace"
Devo assolutamente provarli tutti questi piatti! Sono una fan del Giappone!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici!
"Mi piace""Mi piace"
Una guida preziosissima sul cino giapponese! Ho assaggiato in Italia le polpette al polpo e ne vado matta!
Gli ONIGIRI invece mi ricordano tanto il papà di Licia (quello del cartone!)
"Mi piace""Mi piace"