Kutaisi è una cittadina della Georgia diventata famosa negli ultimi anni soprattutto per il suo aeroporto e i voli diretti WizzAir dall’Europa. Molti viaggiatori atterrano direttamente qui per poi recarsi altrove, solitamente verso la capitale. In realtà, la città è piuttosto interessante e offre moltissimi luoghi nelle vicinanze degni di nota, inclusi alcuni patrimoni UNESCO. Ecco cosa vedere a Kutaisi e dintorni e qualche informazione su dove mangiare e dove dormire.
Kutaisi, come dicevo nell’introduzione, è una città di passaggio. Grazie ai collegamenti veloci con Tbilisi, spesso viene tralasciata. Sono stata in Georgia due volte e il primo viaggio l’ho trascorso interamente nella parte ovest del paese, con base proprio qui, nella piccola ma carismatica Kutaisi.
Premessa: Abbiamo visitato quasi tutti questi posti contrattando i prezzi con i tassisti locali. Non avevamo tantissimo tempo a disposizione e incastrare le varie marshrutka – gli autobus collettivi locali – sarebbe stato peggio di una partita a tetris di alto livello. Non abbiamo speso molto, con 15-20€ al giorno ce la siamo cavata senza problemi, sotto questa cifra non mi sembrava giusto scendere.
Monastero di Gelati
Il Monastero di Gelati è una delle attrazioni più famose della Georgia. Non a caso, è un patrimonio UNESCO. La costruzione è molto antica, risale al 1106. Durante il medioevo, il monastero era un centro culturale di una notevole importanza, grazie all’accademia dove studiavano le menti eccelse dell’epoca. La fama e il prestigio raggiunto diedero a Gelati l’appellativo di “Nuova Grecia”.

C’erano un po’ di lavori in corso, ma il monastero rimane sempre bello
Oggi il monastero è ancora in buone condizione, compresi gli affreschi al suo interno.
Cattedrale di Bagrati
La cattedrale di Bagrati è un vero e proprio simbolo di Kutaisi. Venne costruita persino prima del monastero di Gelati, intorno all’anno 1000. Purtroppo nel XVII venne distrutta dalle truppe ottomane e rimase un rudere per diversi secoli. Solo nel 1952 iniziarono ufficialmente i lavori di ristrutturazione, più per motivi archeologici che religiosi. I lavori sono ufficialmente terminati nel 2012, ma le vicende sfortunate non terminano qui: nel 2017, la cattedrale di Bagrati fu cancellata dalla lista dei Patrimoni UNESCO. Gli ultimi restauri avevano completamente modificato la planimetria originale e modificato persino i materiali originali.

Cattedrale di Bagrati, dove abbiamo visto un matrimonio a caso
Nonostante ciò, la cattedrale di Bagrati rimane un simbolo della città e un luogo di culto per moltissimi pellegrini.
Grotte di Prometeo
Le grotte di Prometeo sono una delle meraviglia naturali della Georgia. Si trovano a circa 20km da Kutaisi e devono il loro nome alla leggenda di Prometeo: si dice, infatti, che l’eroe del fuoco fu incatenato proprio in queste profondità.
All’interno si trovano stallattiti e stalagmiti secolari, formazioni rocciose e persino fiumi sotterranei. Inoltre, ci sono delle luci artificiali speciali, che non ledono il microclima e regalano degli spettacoli luminosi davvero notevoli.
Ingresso: 6 lari, circa 3€.

L’intero delle grotte di Prometeo
Monastero Motsameta
Questo splendido monastero si non trova non lontano da Gelati, situato a picco sull’ansa fiume Tskhaltsitela. Motsameta – che in georgiano vuol dire “martirio” – è più isolato e meno famoso rispetto ad altri edifici di culto nelle vicinanze di Kutaisi. Per questo, arrivarci non è facilissimo, meglio prendere un taxi o, per i più coraggiosi, affittare una macchina.
Sataplia
Sataplia è una riserva naturale che comprende un parco nazionale e una grotta chiamata, appunto, Grotta di Sataplia. La visita inizia con un reperto davvero eccezionale, l’impronta di un dinosauro. Non è molto grande – circa 30cm – e si stima sia appartenuta a un predatore. All’interno, invece, sono state ritrovate circa 200 tracce più grandi, quasi sicuramente resti di bestioni erbivori.

La vegetazione che circonda la riserva naturale
Una volta terminata la visita all’interno della grotta – possibile solo con una guida – si può salire su una terrazza di plexiglass e ammirare il panorama dall’alto. La vista su Kutaisi e sulla riserva naturale è davvero spettacolare.
Canyon Okatse
Chi segue il mio blog da un po’ di tempo, probabilmente si ricorderà di questo posto grazie alla pazza disavventura vissuta tra cani guida e tassisti amanti di rally. Il Canyon Okatse si trova un po in the middle of nowhere – in mezzo al nulla – ma offre uno scenario davvero mozzafiato su una gola profondissima. Io l’ho visitato appena aveva aperto, con la passarella un po’ cigolante e con maiali e mucche che spuntavano da tutte le parti. Oggi sicuramente sarà più adatto ai visitatori, ma la bellezza del luogo rimane immutata.

Il canyon Okatse
Dove mangiare a Kutaisi
In Georgia si mangia bene praticamente ovunque, difficile sbagliare.. A Kutaisi, in realtà, abbiamo quasi sempre mangiato in una trattoria gestita da amici del proprietario dell’albergo. Purtroppo non riesco a trovarla su Google Maps, spero non abbia chiuso. Un ristorante che posso consigliarvi senza ombra di dubbio, invece, è Baraqa, dove abbiamo gustato un delizioso hachapuri imeruli.

Vinello da Baraqa
Dove dormire a Kutaisi
Abbiamo soggiornato al Mini Hotel Kutaisi. Non è proprio in centro, ma si può raggiungere facilmente a piedi o con una marshrutka. Le camere sono semplici e spartane, ma con bagno privato e prima colazione – ottima – inclusa. Il proprietario è gentilissimo e molto disponibile, ti accompagna e viene a prendere in aeroporto persino nel cuore della notte.
A voi piacciono le città “di passaggio”?
Beh definirla una città di passaggio è riduttivo. Quanto descritto invoglia a dedicarci del tempo per godersi appieno delle attrattive. Per anni città blasonate come Singapore, Hong Kong, Kuala Lumpur sono state definiti città di passaggio; poi molti visitatori, me compreso, hanno dedicato loro il tempo che meritano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, ora sono delle città che meritano tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella dalle foto e da quello che hai scritto. Ma la foto più suggestiva è quella con te di spalle. Per me bellissima👍💋
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio ❤
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Sono anni che vorrei andare in Georgia, non conoscevo né questa città né il fatto che fosse collegata bene, questo mi invoglia ancora di più! Grazie 😊 PS: per un attimo ho pensato che ci fosse tipo un tempio dei gelati 😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahah ma magari 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Nella mia città c’è un parrucchiere che si chiama il Tempio del Capello per cui ho pensato che lì ci fosse il Tempio del Gelato 🤦🏼♀️ Ma nonostante non ci siano gelati mi ispira comunque questa città che non avevo mai sentito nominare fino ad ora.
"Mi piace""Mi piace"
Il tempio del gelato ahahah fantastico, ci andrei tutti in giorni in pellegrinaggio
"Mi piace""Mi piace"
Ci mostri sempre cose spettacolari e fuori dai soliti itinerari Giù. Monastero e Cattedrale sono stupendi nonostante i lavori e vogliamo parlare della Grotta di Prometeo? Non sapevo che il mito di Prometeo fosse ambientato proprio lì! *_*
Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Neanch’io lo sapevo prima di visitare questo posto ❤ buon inizio di settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te scopro sempre nuove città, itinerari non turistici mai banali e interessantissimi. Per rispondere alla tua domanda, direi che dipende dalla città di passaggio. Se è come Kutaisi mi piacerebbe senz’altro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta ti sia piaciuto il post Ale, grazie per essere passata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona